Una borsa di studio per vivere all’estero
Giovedì 25 ottobre 2018, alle 20.45 nella sala della Gran Guardia di Rovigo, l’associazione Intercultura presenta le borse di studio e i programmi rivolti ai giovani, per vivere e studiare un periodo all’estero.
Anche quest’anno l’associazione offrirà circa 1.500 borse di studio a copertura totale o parziale dei costi, agli studenti che decideranno entro il 10 novembre di iscriversi al concorso Intercultura per vivere e studiare all’estero un intero anno scolastico o un periodo più breve, con partenza nell’estate 2019. Circa 2.200 i posti disponibili e oltre 65 le destinazioni nel mondo tra cui è possibile scegliere. Il bando è rivolto a tutti gli studenti delle scuole superiori nati tra il 1 luglio 2001 e il 31 agosto 2004.
Nel corso dell’incontro sarà possibile ricevere informazioni e suggerimenti utili: come accedere al concorso e alle borse di studio, le destinazioni disponibili, l’ospitalità in famiglia, il percorso di formazione e l’assistenza che caratterizzano i programmi, la scuola all’estero ed il coordinamento con i docenti in Italia.
Protagonisti dell’incontro saranno anche alcuni ragazzi appena rientrati dal loro periodo di studio all’estero che attraverso il proprio racconto spiegheranno che cosa significhi trascorrere una parte così importante della propria vita a contatto con un’altra cultura, tra sfide, difficoltà, benefici e bellissimi ricordi di momenti speciali vissuti con nuovi amici provenienti da tutto il mondo.
Stati Uniti, Argentina, Bolivia, Brasile, Repubblica Dominicana, India, Finlandia, Norvegia, Portogallo, Polonia sono solo alcuni dei paesi in cui in questo momento 20 studenti rodigini stanno trascorrendo il loro anno all’estero con Intercultura. Ben 5 di loro hanno usufruito di una borsa di studio offerta dalla Fondazione Cariparo, che anche quest’anno metterà a disposizione per gli studenti di Padova e Rovigo più meritevoli un totale di ben 9 borse di studio a copertura dei costi per un programma annuale.
Numerose figure dell’eccellenza italiana, tra cui Samantha Cristoforetti, Luca Parmitano, Maria Concetta Mattei, Luca Barilla e Roberto Toscano hanno partecipato ad un programma intercultura e ancora oggi testimoniamo l’importanza che l’esperienza all’estero ha avuto per la loro crescita personale e professionale.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la responsabile di Rovigo, Cristina Monfroni (tel. 328.4193265) o visitare il sito www.intercultura.it.