Fare Volontariato all’estero

Fare Volontariato all’estero

  

Il volontariato nasce per abbattere barriere e confini. Anche quelli tra gli stati, come nel caso delle proposte di volontariato internazionale, rivolte prevalentemente ai giovani,ma non solo a loro.

Perché?
Per mettere a disposizione il tuo tempo e le tue capacità lavorando con e per gli altri. Per realizzare progetti di solidarietà in un paese straniero, confrontandosi con tradizioni, culture e stili di vita diversi. Per acquisire nuove competenze, linguistiche e professionali, importanti anche per il tuo futuro.

Dove?
All’interno dell’Unione Europea, negli stati confinanti o nei Paesi del sud del mondo.

Come?
Esistono diverse possibilità per fare volontariato all’estero, che si distinguono per la natura e la durata dell’impegno richiesto.

Campi di lavoro
Dove: in Europa e nel resto del mondo
Durata: 15-30 giorni
Età: dai 18 anni (salvo eccezioni)
Si tratta di esperienze di breve durata, con diverse tipologie di attività a stretto contatto con la comunità locale. Un modo per trasformare una vacanza in un’occasione di solidarietà!

Servizio civile nazionale all’estero
Dove: in Europa occidentale, America Latina e Africa
Durata: un anno
Età: giovani dai 18 ai 28 anni
Consente di dedicare un anno di Servizio civile in un altro paese del mondo. Prevede un compenso base mensile di 433,80 euro più un’indennità di 15 euro al giorno e un contributo per le spese di mantenimento. I progetti, presentati da associazioni non profit italiane, comprendono attività di assistenza, prevenzione, promozione culturale, salvaguardia del patrimonio artistico e ambientale, cooperazione allo sviluppo, interventi in situazioni di post-conflitto.

European Solidarity Corps
Dove: Unione Europea, Paesi confinanti e Paesi terzi
Durata: al massimo un anno
Età: giovani dai 17 ai 30 anni
È un’azione dell’Unione Europea che incoraggia i giovani a partecipare a progetti di volontariato, dall’ambiente ai servizi sociali, dalla lotta al razzismo allo sviluppo urbano e locale. Sono coperti i costi di vitto, alloggio, formazione linguistica, viaggio andata e ritorno, assicurazione medica e corsi di formazione specifici.

Informazioni e orientamento
Sportello Orientamento del Csv per una prima consulenza. Lo sportello offrirà i riferimenti per poter proseguire nella ricerca di progetti ed eventuale candidatura (Tel. 0425.29637 – [email protected]). Puoi compilare il modulo a questo link per essere contattato da un operatore ed avere maggiori informazioni.