Un anno di volontariato a scuola
Si concludono con la fine delle scuole anche le attività del progetto “Volontariato: scuola di cittadinanza”, che anche quest’anno ha portato le associazioni nelle classi, grazie alla collaborazione tra Centro servizi volontariato, Ufficio scolastico territoriale e Consulta provinciale degli studenti.
Quasi mille le ragazze ed i ragazzi incontrati nell’anno scolastico ormai concluso, in 11 istituti superiori e 2 scuole medie tra Rovigo, Trecenta, Porto Tolle, Badia Polesine e Adria. Venti le associazioni che hanno partecipato alle 41 iniziative, realizzate sia all’interno degli istituti, che all’esterno. L’intento del progetto è da sempre di far conoscere meglio il volontariato, come esperienza di cittadinanza attiva, spazio per crescere e mettersi in gioco anche per i più giovani. Allo stesso tempo, ci si propone di “ascoltare” le ragazze e i ragazzi coinvolti, per individuare modalità di partecipazione e impegno volontario in sintonia con i loro interessi, le loro aspirazioni e i loro bisogni.
Tra queste, ad esempio, il coinvolgimento di due classi quarte dell’istituto “Marco Polo” di Rovigo nell’Expo del volontariato di Rovigo, dove hanno potuto visitare gli spazi delle 22 associazioni presenti nel padiglione allestito dal Csv al Censer. Sempre con il “Marco Polo” è nata una visita studio di due classi seconde all’associazione Arcisolidarietà e alla Caritas rodigina, per conoscere i servizi e i progetti per le persone senza casa e in difficoltà economiche.
Con l’istituto “Bellini” di Trecenta è stato realizzato un percorso dedicato al volontariato, aperto da un’introduzione al tema a cura di Francesco Casoni del Csv di Rovigo e proseguito con un laboratorio assieme alle associazioni Emmaus di Fiesso Umbertiano, Legambiente e Anteas di Trecenta. La terza tappa, a metà maggio, è stata una mattinata di attivismo degli studenti, che hanno pulito dai rifiuti il parco “Masetti” di Trecenta, assieme ai volontari di Legambiente, e cucinato un pranzo assieme alle volontarie dell’Anteas, con cui si è concluso l’evento.
Con l’istituto tecnico per geometri “Bernini” di Rovigo sono stati organizzati diversi incontri di conoscenza del mondo del volontariato e un approfondimento con l’associazione Architetti per esigenza sul tema della rigenerazione urbana.
All’Itis “Viola” di Rovigo, invece, sono state coinvolte due classi quarte e due classi quinte, sia con momenti informativi sul volontariato, sia con un laboratorio di una mattinata, che ha visto la partecipazione dell’Associazione italiana sclerosi multipla, della Lega del Cane e della cooperativa sociale Di Tutti i Colori. Al liceo “Roccati”, invece, gli studenti hanno incontrato la Lega del Cane, l’associazione Amici di Elena e i volontari del Servizio civile.
Tra gli istituti coinvolti, anche l’istituto “Primo Levi” di Badia Polesine, l’istituto agrario “Munerati” e il liceo scientifico “Paleocapa” di Rovigo.
Infine, le scuole medie di Porto Tolle e Scardovari hanno accolto i volontari delle associazioni Solidarietà Delta, Luce sul Mare, Acat Basso Polesine, Ama Polesine e Volontari senza barriere, con i quali hanno giocato al “Percorso della solidarietà”, il gioco da tavolo che racconta le peripezie di una persona senza casa e l’aiuto che gli consente di superare le difficoltà. Gli studenti hanno anche realizzato una raccolta di generi alimentari, che sono stati consegnati all’Emporio della Solidarietà di Ca’ Venier.
Fondamentale in questo percorso la collaborazione tra Csv e Ufficio scolastico territoriale e, in particolare, il coinvolgimento attivo della Consulta provinciale degli studenti e in particolare di 13 ragazze e ragazzi del “Bernini”, del “Celio Roccati” e del “Viola-Marchesini” di Rovigo, del “Bellini” di Trecenta, del “Cipriani e del “Colombo” di Adria e, infine, del “Primo Levi” di Badia Polesine.
Gli studenti della Consulta hanno preso parte ai laboratori introduttivi, facilitando il dialogo tra le classi e gli operatori sui temi dei giovani e dell’impegno nel volontariato, per poi collaborare alle successive tappe dei percorsi realizzati.